Palio delle Barche di Passignano sul Trasimeno. Ingrandisci l'immagine e accedi alla galleria delle foto.

Palio delle Barche

Palio delle Barche di Passignano sul Trasimeno. Ingrandisci l'immagine e accedi alla galleria delle foto.

La manifestazione rievocativa si svolge a Passignano sul Trasimeno l'ultima domenica di Luglio.

Si tratta di una competizione fra i quattro rioni del paese che si fronteggiano con le barche in spalla, rievocando la fuga dell'esercito della famiglia Oddi dal castello di Passignano.

Storia del Palio

Il Palio delle Barche rievoca l'ultimo atto dell'antica ostilità fra due nobili famiglie di Perugia, quella degli Oddi e quella dei Baglioni, quando si scontrarono in una cruenta battaglia che si svolse nel 1495 a Passignano, quando l'esercito della famiglia Oddi, sconfitto, dovette abbandonare il castello inseguito dalle milizie delle famiglie Baglioni e Della Corgna, caricandosi in spalla le barche dei pescatori cercando, invano, rifugio nelle isole all'interno del lago.

Il Palio

Il palio è il momento culminante di una settimana di eventi, dove i rioni organizzano le taverne, nelle quali è possibile degustare prodotti tipici del lago ed è possibile assistere a spettacoli e rappresentazioni storiche in costume.

Dal Lunedì al Giovedì è possibile assistere alle prove dei singoli rioni che partecipano alla gara, ed il Venerdì alla prova generale; mentre nella sera di Sabato i Signori dei Rioni si danno appuntamento nella piazza per il Lancio della Sfida, il Rione detentore del Palio sfida gli altri.

Durante la settimana si svolge anche la Corsa delle Brocche, una corsa a cui partecipano le donne, in costume dell'800, che, con una brocca sulla testa piena d'acqua, devono percorrere il tratto che in passato andava dalla fontana pubblica fino alla porta del castello.

La gara

Il Palio, che ha luogo l'ultima domenica di Luglio, è una spettacolare gara fra i quattro Rioni del paese, il Centro Storico, il Centro Nuovo o Centro Due, l'Oliveto e il San Donato, che hanno come simboli quattro pesci del lago, rispettivamente la Carpa Regina, il Luccio, il Capitone ed il Persico.

I rioni si sfidano in una gara che si svolge in tre fasi: durante la prima i rioni gareggiano sulle acque del lago fino al molo del paese, da qui, con le barche in spalla, inizia una veloce corsa per le strette e ripide vie e le scalinate del centro storico fino a tornare al molo dove riprendono la gara sul lago, per poi concluderla.

Informazioni

Per maggiori informazioni sul Palio delle Barche di Passignano sul Trasimeno è possibile consultare il sito web ufficiale del Palio delle Barche www.paliodellebarche.it.