
Colli del Trasimeno

Un itinerario nella parte più a Nord della regione, da Città di Castello passando per Umbertide, scendendo fino ai comuni limitrofi a Perugia, seguendo il degradare delle colline fino a Magione ed arrivare sulle sponde del lago Trasimeno, con i paesi di Castiglione del Lago, Tuoro sul Trasimeno e Passignano sul Trasimeno, e le incantevoli isole all'interno del lago: l'isola Polvese, l'isola Maggiore e l'isola Minore.
La produzione extravergine Dop
Le varietà prevalenti nella zona sono il Frantoio e il Leccino che nella produzione DOP Umbria nella denominazione geografica Colli del Trasimeno devono essere presenti, congiuntamente, in misura non inferiore al 65%, e le varietà Moraiolo e Dolce Agocia in misura non inferiore al 15%; possono essere presenti, in misura non superiore al 20% altre varietà.
Si ottiene quindi un prodotto di colore dal verde al giallo dorato, dai profumi leggermente fruttati e dai toni mediamente leggeri, con delle leggere note di amaro e piccante.
Abbinamenti Si abbina con passati di verdure e pesce di lago.
Paesi e borghi da visitare

Castiglione del Lago
È un borgo situato sulle sponde occidentali del lago Trasimeno, costruito su un promontorio di origine calcarea.
Conserva intatta la cerchia di mura risalente all'epoca medievale, il Palazzo del Comune ed il Palazzo Ducale dei Della Corgna; di enorme fascino è la Rocca del Leone cinta da imponenti mura con quattro torri ed un maschio.

Città di Castello
Situata su piccola un'altura nell'alta valle del Tevere, ai confini con le Marche e la Toscana, sin dall'antichità ha legato la propria storia al fiume Tevere, prima abitata dalle popolazioni etrusca e umbra stabilitesi sulle opposte rive, ed in seguito, dopo il 238 a.C., dai romani diventando Tifernum Tiberinum.
Durante la sua storia è sempre stata centro culturale ed artistico, arricchendosi di opere di ogni epoca, ma è nel Rinascimento che raggiunse l'apice dello splendore, quando architetti, pittori ed artisti, fra tutti Raffaello, furono chiamati ad abbellirla.

Magione
È situato a poca distanza dalle sponde orientali del lago Trasimeno, fra i pittoreschi borghi di San Feliciano, Montecolognola e Monte del Lago; sorto intorno ad un centro benedettino, trasformato dai Cavalieri del Tempio in ricovero per i pellegrini e poi, circa nel XV sec., in castello dai Cavalieri di Malta.
Di interesse sono il Palazzo Comunale, la Parrocchiale e la Torre dei Lombardi.

Passignano sul Trasimeno
Situato sulla sponda settentrionale del lago Trasimeno, è fra i centri turistici più importanti della regione. Il borgo è ancora cinto dalle mura di origine medievale, ed è dominato dalla Rocca, di cui rimangono i ruderi del torrione, le mura e parte del castello.
Di interesse sono la Chiesa di San Rocco, del XVI sec., la Chiesa di San Bernardino del XV sec, e la Chiesa di San Cristoforo, nel borgo di Fossato di Vico, del XIII sec..

Tuoro sul Trasimeno
Il borgo, sorto nel XIV circa, è un magnifico esempio di arte medievale. È situato su un piccolo rilievo poco distante dalle rive del lago Trasimeno.
Il territorio di Tuoro fu il teatro dello storico scontro, che si svolse sul Trasimeno nel 217 a.C., fra gli eserciti romano e cartaginese comandato da Annibale.
Di interesse sono le Chiese di Sant'Agata, Santa Maria Maddalena e di San salvatore.
Luoghi da visitare

Il lago Trasimeno
Si trova nella parte Nord Occidentale dell'Umbria, al confine con la Toscana, il bacino ad Ovest si apre sulla Val di Chiana, mentre il resto è incastonato fra meravigliose colline che degradano verso le sponde.
All'interno del lago si trovano tre isole: l'Isola Polvese, l'Isola Maggiore, l'unica abitata, e l'Isola Minore, le prime due sono raggiungibili, con traghetti, dai paesi situati sul lago.

Isola Polvese
Situata nella parte Sud orientale del lago Trasimeno, di fronte alle coste di San Feliciano, è la più estesa fra le tre isole del lago.
L'isola, non abitata, presenta un ambiente naturalistico di rilevante interesse, la parte settentrionale è interamente ricoperta da roverelle e lecci.
L'isola è raggiungibile tramite battelli da San Feliciano.

Isola Maggiore
È una delle tre isole naturali del lago Trasimeno, viene chiamata Maggiore sebbene l'isola con la superfice maggiore è l'isola Polvese, mentre la più piccola è l'isola minore.
Sull'isola è possibile visitare visitare la Chiesa di San Michele Arcangelo, risalente al XIV secolo, e la Chiesa di San Salvatore risalente al XII secolo.
L'isola è raggiungibile tramite battelli sia da Passignano sul Trasimeno sia da Tuoro.

Isola Minore
Si presenta con una singolare forma a virgola, è la più piccola delle tre isole presente nel lago Trasimeno.
L'isola, disabitata, è completamente coperta da una fitta vegetazione di boschi, che comprende pini e lecci, offrendo rifugio ad una colonia di cormorani.
Informazioni
Ricezione turistica
Il territorio dei Colli del Trasimeno offre una varietà di strutture per la ricezione turistica, alberghi, agriturismo, bed & breakfast, ostelli e case vacanza, per soddisfare le esigenze di una vacanza o un fine settimana.
Frantoi
Il territorio dei Colli del Trasimeno eccelle per la produzione di olio di oliva extra vergine, i frantoi sono sempre disponibili per una degustazione.