Castiglione del lago
È una cittadina situata sulle sponde occidentali del lago Trasimeno, costruita su un promontorio calcareo che in origine era la quarta isola del lago Trasimeno.
Conserva intatta la cerchia di mura risalente all'epoca medievale, il Palazzo del Comune ed il Palazzo Ducale dei Della Corgna; di enorme fascino è il castello, Rocca del Leone, cinto da imponenti mura con quattro torri ed un imponente maschio.
Cosa vedere a Castiglione del Lago
Palazzo della Corgna o Palazzo Ducale
Il Palazzo della Corgna, o Palazzo Ducale, era in origine una palazzina di caccia dei Baglioni, in seguito venne riadattata su progetto attribuito a Galeazzo Alessi e al Vignola, come dimora per Ascanio della Corgna e la sua famiglia.
Il Palazzo ha una monumentale facciata cinquecentesca con l'ingresso rialzato al quale si accede da una scalinata, mentre l'interno conserva delle bellissime sale affrescate, il piano terra, utilizzato come luogo di ritrovo, presenta una serie di affreschi a tema ludico, mentre il primo piano, dove si trovano le sale private e di rappresentanza, che fanno parte del percorso museale, è suddiviso in tre parti principali: la parte centrale, con l'ingresso e saloni, la parte orientale con cinque stanze e la parte occidentale destinata ai servizi; le sale sono interamente abbellite con affreschi di Niccolò Circignani, detto Il Pomarancio, e Antonio Pandolfi, con temi che vanno dalla mitologia alla Battaglia sul Trasimeno di Annibale e a temi destinati a celebrare lo sfarzo della famiglia.
La Rocca del Leone
La Rocca del Leone è situata su uno sperone da cui è possibile controllare l'intero Lago Trasimeno, è uno dei maggiori esempi di archittettura militare dell'Umbria e nel '500 era considerata fra i castelli europei più difficili da espugnare.
Attualmente si presenta con una struttura a forma di pentagono, con una cinta muraria merlata con tre porte, la Senese, la Fiorentina e la Perugina. Sui quattro angoli principali della cinta muraria si trovano quattro torri, mentre all'interno è posizionato un imponente Mastio, alto 30 metri, di forma triangolare.
Il castello assunse il suo assetto definitivo solo nella metà del XIII secolo, quando per volontà Federico II di Svevia venne riedificato da un frate architetto militare: Elia da Cortona, allo scopo di inserirlo nel sistema difensivo che partiva dalla Puglia e attraversava la penisola.
Chiesa di Santa Maria Maddalena
La Chiesa di Santa Maria Maddalena, patrona di Castiglione del Lago, risale ai primi del 1800, è stata realizzata dall'architetto Giovanni Caproni, dove in precedenza sorgeva un altra Chiesa.
Al suo interno custodisce una tavola che raffigura la Madonna con Bambino risalente al 1500 che viene attribuita a Eusebio di San Giorgio della scuola del Perugino, una Madonna del Latte del 1300 di scuola senese e una serie di affreschi del Piervittori del 1800.
Chiesa di San Domenico di Guzman
La Chiesa di San Domenico di Guzman fu edificata nel 1638 per volontà del Duca Fulvio II della Corgna, come ringraziamento per la guarigione della moglie, Eleonora de Mendoza, colpita da una cancrena ad un braccio.
L'interno è impreziosito da uno stupendo soffitto ligneo a cassettoni, mentre nella cappella del Salvatore si trovano le tombe del Duca Fulvio II e del poeta Cesare Caporali.
Luoghi da visitare
Alcuni eventi
Festa del Tulipano
Viene festaggiata dal 1956, quando, alcune famiglie olandesi che avevano dei terreni coltivati a tulipani, trasferirono l'usanza di festeggiare l'ingresso della primavera, ornando con i fiori i balconi, le finestre e ogni angolo delle strade; in seguito la tradizione rimase viva, ed oggi richiama migliaia di spettatori.
Trasimeno Blues
È una manifestazione musicale, concerti e jam session, di livello internazionale, che ospita i migliori interpreti del Blues, in una serie di tappe nei paesi del Trasimeno, Castiglione del Lago, Passignano, Tuoro, Città della Pieve e Magione.

Frantoi aperti
Anche i frantoi della zona di Castiglione del Lago aderiscono all'evento Frantoi Aperti che si tiene durante il periodo della prima spremitura.
I frantoi aprono le loro porte ed ospitano i visitatori per degustare l'olio nuovo, accompagnando bruschette, lenticchie, fagioli ed altri legumi, tutto innaffiato da un buon vino.
Informazioni
Ricezione turistica
Il territorio di Castiglione del Lago offre una varietà di strutture per la ricezione turistica, alberghi, agriturismo, bed & breakfast, ostelli e case vacanza, per soddisfare le esigenze di una vacanza o un fine settimana.
Frantoi
Il territorio di Castiglione del Lago eccelle per la produzione di olio di oliva extra vergine, i frantoi sono sempre disponibili per una degustazione.
Cantine
Il territorio di Castiglione del Lago eccelle per la produzione di vino DOCG e DOC, le cantine sono sempre disponibili per una degustazione.