Passignano sul Trasimeno
È fra i centri turistici più importanti della regione situato sulla sponda settentrionale del lago Trasimeno.
Il borgo antico è ancora cinto dalle mura di origine medievale, ed è dominato dalla Rocca, di cui rimangono i ruderi del torrione, le mura e parte del castello di origine medievale.
Di interesse sono la Chiesa di San Rocco, risalente al XVI secolo, la Chiesa di San Bernardino del XV secolo e la la Chiesa di San Cristoforo, che sorge nel borgo di Fossato di Vico, risalente al XIII che custodisce importanti frammenti di affreschi del XIV-XV secolo.
Cosa vedere a Passignano
La Rocca
È situata all'interno dell'attuale abitato, leggermente sopraelevata rispetto allo stesso, che si sviluppò nel tempo lungo il lago; dell'imponente costruzione originaria rimangono oggi solo alcuni resti: le mura, la parte Nord del castello, la torre triangolare ed un torrione in parte distrutto.
La Rocca venne costruita fra il V ed il VI secolo probabilmente in epoca longobarda, mentre le mura di forma quadrata vennero aggiunte in seguito probabilmente verso la metà del IX secolo; nel corso del tempo si susseguirono diverse opere di ampliamento, che lo trasformarono in un castello fortificato, inglobando le case di Passignano all'interno delle mura, con due porte di accesso: una in direzione di Perugia, chiamata Porta Valle e l'altra in direzione della vicina Toscana chiamata Porta di Piazza o Aretina.
Sempre conteso tra la Toscana e l'Umbria, attaccato da eserciti sia regolari sia di capitani di ventura, e scontri per il suo possesso tra alcune famiglie della zona: i Della Corgna, i Baglioni e i Degli Oddi, subì distruzioni, ricostruzioni e modifiche di vario tipo, e arrivò quasi intatto alla fine del 1700, quando si rese necessario modificare l'architettura per renderlo adatto ai tempi.
Nei primi del 1800 lo Stato Pontificio ne decise la demolizione, in modo da riutilizzare il materiale delle mura e delle torri per sollevare la strada corriera frequentemente invasa dalle acque.
Chiesa di San Rocco
La Chiesa, situata al centro di Passignano, risale al XVI secolo e presenta una facciata rinascimentale con un doppio portale di pietra arenaria.
Chiesa di San Bernardino
La Chiesa situata vicino alla torre dell'orologio, all'interno di Passignano, venne edificata nel XV secolo, esternamente ha una facciata in stile umbro risalente al 1573, mentre all'interno conserva una statua lignea dell'Assunta del XVII secolo e una tavoletta con la Madonna del 1577.
Chiesa di San Cristoforo
È uno dei monumenti più interessanti di Passignano, era l'antica pieve del paese, venne costruita sulle rovine di un precedente tempio pagano prima dell'anno 1000; la struttura iniziale fu costruita con delle dimensioni maggiori rispetto a quelle attuali, infatti successivamente vennero troncate le tre absidi, venne rialzata la pavimentazione e avanzata la posizione dell'altare.
La Chiesa, a croce latina con tre navate, conserva al suo interno una serie di affreschi fra cui i cicli presenti sulla navata centrale, attribuiti una parte ad ignoti maestri umbri della prima metà del XV secolo e altri a Policleto da Cola del 1418 e a Benedetto Bonfigli del 1446; sono anche presenti tracce di affreschi più antichi, risalenti ai secoli XIII e XIV fra cui uno, risalente al 1200, raffigurante un Santo Vescovo.
All'esterno, sopra la porta di accesso, è presente una formella realizzata in ceramica risalente al 1500, che rappresenta San Cristoforo mentre attraversa un fiume ricco di pesci.
Santuario della Madonna dell'Olivo
Il Santuario si trova immediatamente fuori dall'abitato, lungo la strada che porta a Cortona, fu costruito verso la fine del 1500 probabilmente dall'architetto Mariotto Radi.
Si presenta con una facciata, semplice ed austera, realizzata in pietra arenaria, mentre l'interno a croce latina, custodisce una serie di opere d'arte, fra cui l'altare con colonne di ordine corinzio realizzato, come scritto sulla base, da Mariotus Radius Cortonensis nel 1603; un affresco, situato al centro dell'altare, che rappresenta la Vergine in trono con Gesù attribuito a Caporali Bartolomeo; un'acquasantiera di marmo realizzata, nel 1602, da Ascanio da Cortona, ed infine sugli altri altari vi sono diverse opere pittoriche di Virgilio Nucci, Madonna in Trono col Bambino, un'Annunciazione ed un Miracolo di Francesco di Paola attribuiti a Salvio Savini.
Luoghi da visitare
Castel Rigone
È una frazione di Passignano da cui dista circa 10 chilometri, si trova dislocato immerso nei boschi sulle colline del lago Trasimeno, a circa 650 metri di altezza, da cui si può ammirare uno splendido panorama sul Lago Trasimeno.
Del castello risalente circa alla fine del 1200, costruito a difesa dell'abitato, rimangono alcuni tratti della cinta muraria, tre torrioni, il mastio e due delle tre porte di accesso.
Alcuni eventi
Palio delle barche
Si svolge l'ultima Domenica di Luglio, e rievoca l'ultimo atto dell'ostilità fra le famiglie perugine degli Oddi e dei Baglioni, nell'ultima battaglia, nel 1495 a Passignano, l'esercito degli Oddi dovette abbandonare il castello inseguito dalle milizie dei Baglioni e Della Corgna, caricandosi in spalla le barche dei pescatori cercando, invano, rifugio nelle isole.
Sagra del Pesce e Festa della Padella
Si svolge a Passignano fra la fine del mese di Agosto e l'inizio del mese di Settembre, dove è possibile per degustare le varietà di pesce fritto e le diverse specialità di lago e prodotti tipici del territorio accompagnati dagli eccellenti vini.
Nell'occasione viene utilizzata una padella di un peso di circa 20 quintali, con una circonferenza di 13,50 metri ed un diametro di 4,30 metri.
Trasimeno Blues
È una manifestazione musicale, concerti e jam session, di livello internazionale, che ospita i migliori interpreti del Blues, in una serie di tappe nei paesi del Trasimeno, Castiglione del Lago, Passignano, Tuoro, Città della Pieve e Magione.

Frantoi aperti
Anche i frantoi della zona di Passignano sul Trasimeno aderiscono all'evento Frantoi Aperti che si tiene durante il periodo della prima spremitura.
I frantoi aprono le loro porte ed ospitano i visitatori per degustare l'olio nuovo, accompagnando bruschette, lenticchie, fagioli ed altri legumi, tutto innaffiato da un buon vino.
Informazioni
Ricezione turistica
Il territorio di Passignano sul Trasimeno offre una varietà di strutture per la ricezione turistica, alberghi, agriturismo, bed & breakfast, ostelli e case vacanza, per soddisfare le esigenze di una vacanza o un fine settimana.
Frantoi
Il territorio di Passignano sul Trasimeno eccelle per la produzione di olio di oliva extra vergine, i frantoi sono sempre disponibili per una degustazione.