
Trevi dell'Umbria

È situata nel cuore dell'Umbria fra Spoleto e Foligno su una propagine del Monte Serano, a circa 425m s.l.m., da cui domina la valle Umbra imponendosi sulle colline argentee di olivi che la circondano.
Si arrampica, con una caratteristica forma a chiocciola, lungo la collina fino al borgo, chiuso dalle mura di epoca romana e medievale, che custodisce chiese, palazzi, monumenti ed incantevoli vicoli.
Cosa vedere a Trevi
Chiesa di San Francesco
Edificato nella metà del '300 in stile francescano, nel luogo dove San Francesco predicò alla popolazione trevana. Al suo interno custodisce un crocifisso da iconostasi della prima metà del XIV secolo, alcuni affreschi del XIV e XV secolo e un prezioso organo a muro del 1509 tra i più antichi al mondo.
Duomo di Sant'Emiliano
Edificata nel XII secolo è dedicata a Sant'Emiliano, il primo vescovo del territorio di Trevi. Al suo interno custodisce la statua in legno del Santo, del 1751, le sue reliquie rinvenute nel 1660 sotto il Duomo di Spoleto, un magnifico altare, realizzato nel 1522, dedicato al Santissimo Sacramento e una fonte battesimale risalente al XV secolo.
La piazza del comune
È la piazza centrale dove si trovano i simboli del comune, il Palazzo comunale e la Torre civica, entrambi risalenti al XIII secolo.
Musei
Il museo della civiltà dell'Ulivo
È ospitato all'interno del'ex convento di San Francesco realizzato nel XII secolo. Il museo comprende un percorso didattico che consente di apprendere le tecniche e la storia della coltivazione dell'olivo e alcuni reperti come un torchio del XVIII secolo, una macina in pietra del XIX secolo ed una collezione di lucerne.
Cenni storici
L'origine di Trevi è antichissima come ci dimostrano i ritrovamenti archeologici risalenti al paleolitico, fonti scritte in cui Plinio parla dei Trebiates come una fra le prime popolazioni umbre, i resti delle mura romane (I secolo a.C.) e le mura medievali (1264 d.C.) innestatesi su quelle romane che cingono ancor oggi per buona parte la cittadina con il tipico andamento a chiocciola.
Luoghi da visitare
Fonti del Clitunno
Sempre lungo la via Flaminia si trova un luogo di grande incanto, Le fonti del Clitunno, laghetti formati da sorgenti naturali, contornati da rive erbose ed ombreggiate da salici piangenti ed alti pioppi.
Lo specchio d'acqua ha un perimetro di circa 400 metri ed una superficie di quasi diecimila metri quadrati.
Alcuni eventi

Palio dei Terzieri
Si svolge ogni anno la prima domenica del mese di Ottobre, e rievoca la tenacia del popolo di Trevi nel fare risorgere la città in seguito al saccheggio ed alla distruzione avvenuta nel 1214 da parte degli spoletini.
Si tratta di una corsa di una corsa a tempo fra tre carri, Terzieri, su un percorso di circa 800 metri che si conclude alla Piazza del Municipio.

Scene di vita Medievale
Si svolge, dopo il tramonto e fino a tarda notte, durante il Sabato e la Domenica dell'ultima settimana di Ottobre.
I vicoli, le piazzette e le botteghe si animano con centinaia di abitanti che indossano abiti d'epoca medievale, e si cimentano nello svolgere le attività quotidiane del passato, utilizzando gli strumenti originali.
Mostra mercato del sedano nero
La tradizionale mostra mercato del Sedano Nero si svolge ogni anno la terza domenica di Ottobre in contemporanea con la Sagra della salsiccia, prodotto della salumeria locale.
Il sedano Nero è una varietà che si coltiva solo a Trevi in una zona molto limitata, è un prodotto molto apprezzato dai buongustai.
Sagra della salsiccia
La tradizionale Sagra della Salsiccia, eccellente prodotto della salumeria locale, è una delle numerose manifestazioni ottobrine che si svolgono a Trevi.
La sagra si svolge nella piazza del comune di Trevi la terza domenica di Ottobre in contemporanea con la Mostra mercato del Sedano Nero.

Frantoi aperti
Anche i frantoi della zona di Trevi aderiscono all'evento Frantoi Aperti che si tiene durante il periodo della prima spremitura.
I frantoi aprono le loro porte ed ospitano i visitatori per degustare l'olio nuovo, accompagnando bruschette, lenticchie, fagioli ed altri legumi, tutto innaffiato da un buon vino.
Prodotti

Sedano Nero
Trevi ha un'altra grande attrattiva agro-alimentare che la rende famosa, la cultivar del sedano nero di Trevi, esclusiva sul territorio, oltre al ben rinomato olio extra vergine di oliva ricavato dai trecentomila olivi che rendono argentei ed unici i 27.000 ettari di oliveti che la circondano.
Informazioni
Ricezione turistica
Il territorio di Trevi offre una varietà di strutture per la ricezione turistica, alberghi, agriturismo, bed & breakfast, ostelli e case vacanza, per soddisfare le esigenze di una vacanza o un fine settimana.
Frantoi
Il territorio di Trevi eccelle per la produzione di olio di oliva extra vergine, i frantoi sono sempre disponibili per una degustazione.