Prodotti tipici
I prodotti tipici dell'Umbria sono un vero viaggio enogastronomico! Essi si basano sulla storia di questa regione, sono quindi un viaggio nelle tradizioni e nella cultura della regione, viaggio caratterizzato da un'infinità di profumi, gusti e sapori tutti da scoprire.
Ogni paese, ogni singolo borgo oltre ad avere i suoi piatti unici e genuini, ha anche i suoi prodotti tipici ad esempio: il formaggio farcito, il cacio fiore, il capocollo, le salsicce ed il prosciutto di Norcia, la lenticchia di Castelluccio, le patate rosse di Colfiorito, il sedano nero di Trevi e le Cipolle di Cannara.
Alcune eccellenze del territorio

Olio extravergine di oliva
In Umbria sono presenti più d'una varietà di olivo: il Moraiolo, il Leccino, il Frantoio, il San Felice, il Pendolino e l'Agogia, da cui nasce l'olio DOP Umbria e, dalla loro composizione, le diverse denominazioni geografiche, una per ogni sotto zona: Colli Amerini, Colli Orvietani, Colli Assisi e Spoleto, Colli Martani, e Colli del Trasimeno.

Vini DOCG e DOC
La tradizione vinicola in Umbria è antichissima, viene fatta risalire all'epoca degli Etruschi, il territorio caratterizzato da colline e pendii, con un clima mite ed un terreno prevalentemente permeabile, si presta alla coltivazione della vite e alla produzione di eccellenze DOCG, DOC e IGT.
Lo zafferano di Città della Pieve
La reintroduzione della coltura si deve all'agronomo Alberto Viganò, che alla fine degli anni '70 impiantò nel territorio di Città della Pieve alcuni bulbi di zafferano; in seguito a questa esperienza seguirono altre coltivazioni di altri agricoltori, attratti potenzialità della spezia.

Lenticchia di Castelluccio
Questa leguminosa, di forma rotonda e schiacciata, viene coltivata in una ristretta area dell'altipiano carsico di Castelluccio di Norcia nei Monti Sibillini, in particolari condizioni di suolo e di clima che le conferiscono una elevata qualità.
Di colore variegato e dimensioni ridotte, è ricca di fibbre, ferro, proteine e sali minerali, è un prodotto ricercatissimo con un sapore inconfondibile ed unico.

Patate rosse di Colfiorito
È una patata di forma irregolare, ovale e allungata, con la polpa di colore giallo chiaro e la buccia rossa. Pur non essendo una qualità autoctona della zona, ma di provenienza olandese si è adattata perfettamente in questa zona.
La produzione, dell'altipiano di Colfiorito, è molto limitata ed i produttori vendono parte della produzione direttamente al consumatore.

Sedano nero di Trevi
Il Sedano nero di Trevi è una cultivar tipica della zona compresa tra il fiume Clitunno e la frazione di Borgo Trevi, zona molto limitata e particolarmente fertile dato il terreno umido e argilloso.
Il termine Nero si attribuisce perchè, senza una particolare tecnica di coltivazione, il prodotto risulterebbe piuttosto scuro.
Le cipolle di Cannara
A Cannara, piccolo paese situato nella valle Umbra, viene coltivata la cipolla, uno fra i prodotti tipici più caratteristici del territorio.
Le origini della coltivazione della cipolla sono antiche e lo sviluppo è dovuto alla conformazione del terreno, ricco d'acqua e di potassio, quest'ultimo importante per la crescita dei bulbi.