Colli Martani DOC
La Denominazione di Orgine Controllata Colli Martani è una delle 13 DOC presenti nella regione Umbria, la produzione è stata qualificata DOC dal 1988.
Le diverse tipologie di vini della Colli Martani DOC sono prodotte utilizzando i vitigni Grechetto, Trebbiano toscano, Chardonnay, Sangiovese, Cabernet sauvignon, Merlot, Sauvignon, Riesling italico, Pinot nero e Vernaccia nera, vitigni idonei alla coltivazione nella regione Umbria.
Zone di produzione
La zona di produzione è situata sulle colline che fiancheggiano il percorso del fiume Tevere, alle pendici dei Monti Martani, in un territorio dove la tradizione della viticoltura è risalente agli Etruschi, comprende i comuni di Gualdo Cattaneo, Giano dell'Umbria, Todi, Massa Martana, Monte Castello Vibio, Montefalco, Castel Ritaldi, Spoleto, Bevagna, Cannara, Deruta e Bettona.
Tipologie
La Denominazione di Origine Controllata Colli Martani comprende vini sia bianchi sia rossi, quali:
- Rosso
- Bianco
- Trebbiano
- Grechetto e Grechetto di Todi
- Sangiovese e Sangiovese Riserva
- Cabernet Sauvignon e Cabernet Sauvignon Riserva
- Merlot e Merlot Riserva
- Sauvignon
- Chardonnay
- Riesling
- Vernaccia e Vernaccia Nera
Vitigni
I vini a denominazione di origine controllata Colli Martani devono obbligatoriamente essere ottenuti da uve prodotte esclusivamente nei territori amministrativi indicati, in vitigni aventi, nell'ambito aziendale, le composizioni ampelografiche riportate di seguito:
Colli Martani Trebbiano
Trebbiano Toscano: con un minimo dell'85%.
Possono essere utilizzati per la produzione della DOC anche altri vitigni, a bacca bianca non aromatici ed idonei alla coltivazione per la Regione Umbria, per un massimo del 15%.
Le uve dei vitigni Malvasia Bianca Lunga e Malvasia Bianca di Candia, utilizzate sia da sole sia congiuntamente, non devono superare il 10% del totale dei vitigni complementari.
Colli Martani Grechetto e Grechetto di Todi
Grechetto: con un minimo dell'85%.
Possono essere utilizzati per la produzione della DOC anche altri vitigni, a bacca bianca non aromatici ed idonei alla coltivazione per la Regione Umbria, per un massimo del 15%.
Le uve dei vitigni Malvasia Bianca Lunga e Malvasia Bianca di Candia, utilizzate sia da sole sia congiuntamente, non devono superare il 10% del totale dei vitigni complementari.
Colli Martani Sangiovese
Sangiovese: con un minimo dell'85%.
Possono essere utilizzati per la produzione della DOC anche altri vitigni, a bacca nera ed idonei alla coltivazione per la Regione Umbria, per un massimo del 15%.
Colli Martani Cabernet Sauvignon
Cabernet Sauvignon: con un minimo dell'85%.
Possono essere utilizzati per la produzione della DOC anche altri vitigni, a bacca nera ed idonei alla coltivazione per la Regione Umbria, per un massimo del 15%.
Colli Martani Merlot e Merlot Riserva
Merlot: con un minimo dell'85%.
Possono essere utilizzati per la produzione della DOC anche altri vitigni, a bacca nera ed idonei alla coltivazione per la Regione Umbria, per un massimo del 15%.
Colli Martani Sauvignon
Sauvignon: con un minimo dell'85%.
Possono essere utilizzati per la produzione della DOC anche altri vitigni, a bacca bianca ed idonei alla coltivazione per la Regione Umbria, per un massimo del 15%.
Le uve dei vitigni Malvasia Bianca Lunga e Malvasia Bianca di Candia, utilizzate sia da sole sia congiuntamente, non devono superare il 10% del totale dei vitigni complementari.
Colli Martani Chardonnay
Chardonnay: con un minimo dell'85%.
Possono essere utilizzati per la produzione della DOC anche altri vitigni, a bacca bianca non aromatici ed idonei alla coltivazione per la Regione Umbria, per un massimo del 15%.
Le uve dei vitigni Malvasia Bianca Lunga e Malvasia Bianca di Candia, utilizzate sia da sole sia congiuntamente, non devono superare il 10% del totale dei vitigni complementari.
Colli Martani Riesling
Riesling: con un minimo dell'85%.
Possono essere utilizzati per la produzione della DOC anche altri vitigni, a bacca bianca non aromatici ed idonei alla coltivazione per la Regione Umbria, per un massimo del 15%.
Le uve dei vitigni Malvasia Bianca Lunga e Malvasia Bianca di Candia, utilizzate sia da sole sia congiuntamente, non devono superare il 10% del totale dei vitigni complementari.
Colli Martani Bianco
Trebbiano Toscano: con un minimo del 50%.
Possono essere utilizzati per la produzione della DOC anche altri vitigni, a bacca bianca non aromatici ed idonei alla coltivazione per la Regione Umbria, per un massimo del 50%.
Le uve dei vitigni Malvasia Bianca Lunga e Malvasia Bianca di Candia, utilizzate sia da sole sia congiuntamente, non devono superare il 10% del totale dei vitigni complementari.
Colli Martani Rosso
Sangiovese: con un minimo del 50%.
Possono essere utilizzati per la produzione della DOC anche altri vitigni, a bacca nera ed idonei alla coltivazione per la Regione Umbria, per un massimo del 50%.
Colli Martani Spumante
Grechetto, Chardonnay, Pinot Nero, da soli o congiuntamente: con un minimo del 50%.
Possono essere utilizzati per la produzione della DOC anche altri vitigni, a bacca bianca ed idonei alla coltivazione per la Regione Umbria, per un massimo del 50%.
Le uve dei vitigni Malvasia Bianca Lunga e Malvasia Bianca di Candia, utilizzate sia da sole sia congiuntamente, non devono superare il 10% del totale dei vitigni complementari.
Colli Martani Vernaccia
Vernaccia nera: con un minimo dell'85%.
Possono essere utilizzati per la produzione della DOC anche altri vitigni, idonei alla coltivazione per la Regione Umbria, per un massimo del 15%.